• Città di Castello, Informazioni su Città di Castello: Storia di Città di Castello, Turismo a Città di Castello, Agriturismo a Città di Castello e hotel a Città di Castello, Da vedere a Città di Castello - English English

Città di Castello

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Città di Castello Gonfalone del comune di Città di Castello

Città di Castello

Informazioni su Città di Castello


Città di Castello è il centro più importante dell'alta valle del Tevere, a 57 Km da Perugia. Oggi è famoso soprattutto per essere la patria di Alberto Burri (Città di Castello 1915 - Nizza 1995), uno degli artisti italiani più famosi a livello internazionale del secodno dopoguerra, a cui è dedicata la Collezione Burri, presente a Palazzo Albizzini e negli ex Seccatio del Tabacco Tropicale.

Storia di Città di Castello

Città di Castello venne fondata dagli Umbria, anche se si hanno testimonianze di una presenza etrusca nella zona, specialmente a ovest del Tevere. La città fu alleata di Roma, per esserne poi totalmente sottomessa intorno al primo secolo a.C., con il nome di Tifernum Tiberium. Presto la città divenne fiorente, anche grazie alla gens Plinia, e in particolare a Plinio il Giovane, che possedeva vasti latifondi e una villa nei pressi della città. La diffusione del Cristianesimo avvenne grazie all'opera di Crescenziano, martirizzato nei pressi di Città di Castello intorno all'inizio del IV secolo. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la città venne saccheggiata e distrutta dai Goti di Totila nel VI secolo, per essere poi ricostruita per volere del vescovo Florido, che oggi è il patrono della città. Durante la dominazione longobarda l'insediamento era chiamato Civitas Felicitatis, in seguito la città, dopo la dominazione dei Franchi, prese il nome di Civitas Castelli; nel XIII° secolo si organizzò come libero comune. Negli anni seguenti si assistette a un ampliamento dei domini della città, che causarono anche lotte con le città vicine, in particolare Firenze e Perugia. Nel 1422 la città venne assegnata da Papa Martino V a Braccio Fortebraccio da Montone, ma negli anni seguenti il dominio venne conteso fra legrandi famiglie della città, in particolare i Fucci, i Giustini e i Vitelli. Questi riuscirono ad ottenere il potere, che mantennero fino a tutto il XVI secolo, eccezion fatta per un breve periodo in cui il potere passò a Cesare Borgia, detto il Valentino. Nei secoli successivi il potere rimase nelle mani dello Stato della Chiesa, fino all'annessione al Regno d?Italia.

Da vedere a Città di Castello

Monumenti, opere d'arte, musei a Città di Castello

Città di Castello possiede molti monumenti e palazzi storici, grazie soprattutto alla signoria dei Vitelli, che abbellirono la città, costruendo chiese e palazzi, come ad esempio il Palazzo Vitelli, in Piazza Matteotti. La famiglia Vitelli, per testimoniare il dominio sulla città, costruì quattro grandi palazzi nella città, uno per ognuno dei quattro rioni. Uno di quest è il Palazzo Vitelli alla Cannoniera, costruito tra il 1521 ed il 1532 per volere di Alessandro Vitelli su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Vi ha sede la Pinacoteca Comunale di Città di Castello,che custodisce numerosi capolavori tra cui alcune opere di: Raffello, di Luca Signorelli, di Giovanni e Andrea della Robbia, di Raffaellino del Colle, di Pomarancio, di Domenico detto il Ghirlandaio. La città è circondata da una cerchia di mura, rimasta quasi completamente intatta.

Alcune strutture nel comune di Città di Castello:

Agriturismo Monterosello a Città di Castello

Bed and breakfast Palazzo San Florido a Città di Castello

Bed and breakfast Il Borghetto Di Pedana a Città di Castello

Agriturismo Il Cucciolo a Città di Castello

Agriturismo Il Cappuccio a Città di Castello

Bed and breakfast Il Forestiero a Città di Castello

Bed and breakfast Da Zio Alfiero a Città di Castello

Bed and breakfast Il Capanno a Città di Castello

Country House Il Comparone a Città di Castello

Agriturismo Il Bosco a Città di Castello




Hai suggerimenti su Città di Castello, errori da segnalare o commenti sulla città di Città di Castello? Scrivici!

Città di Castello Città del vino Città di Castello città del vino

Frazioni di Città di Castello: Antirata, Astucci, Badiali, Badia Petroia, Barzotti, Baucca San Martino d'Upò, Belvedere, Bisacchi, Bonsciano, Caifirenze, Candeggio, Canoscio, Capitana, Celle, Cerbara, Cinquemiglia, Colcello, Coldipozzo, Cornetto, Croce di Castiglione, Fabbrecce, Fiume, Fraccano, Grumale, Lerchi, Lugnano, Madonna di Canoscio, Montemaggiore, Monte Ruperto, Morra, Muccignano, Nuvole, Palazzone, Petrelle, Piosina, Promano, Riosecco, Roccagnano, Ronti, Rovigliano, San Leo Bastia, San Lorenzo Bibbiana, San Maiano, San Martin Pereto, San Pietro a Monte, San Secondo, Santa Lucia, Scalocchio, Terme di Fontecchio, Trestina, Uppiano, Userna, Userna Bassa, Valdipetrina, Vallurbana, Vingone, Volterrano


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Tifernate

    • Citerna
    • Citta di Castello
    • Mappa di Citta di Castello
    • Eventi a Citta di Castello
    • Bed and breakfast a Citta di Castello
    • Agriturismi a Citta di Castello
    • Alberghi a Citta di Castello
    • Ristoranti a Citta di Castello
    • Immobiliare a Citta di Castello
    • Affittacamere a Citta di Castello
    • Hotel a Citta di Castello
    • Mostre e musei a Citta di Castello
    • Lisciano Niccone
    • Monte Santa Maria Tiberina
    • Montone
    • Pietralunga
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Country House Antico Monastero Di Santa Maria Interangelos
Country House Antico Monastero Di Santa Maria InterangelosScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità