• Norcia, Informazioni su Norcia: Storia di Norcia, Turismo a Norcia, Agriturismo a Norcia e hotel a Norcia, Da vedere a Norcia - English English

Norcia

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Norcia Gonfalone del comune di Norcia

Norcia

Informazioni su Norcia


Norcia è un comune di circa 5000 abitanti della provincia di Perugia,a circa 100 Km dal capoluogo umbro. E' situata a circa 600 m su livello del mare e al limitare dell'altopiano di Santa Scolastica, un pianoro di origine tettonica collocato nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano ed inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Storia di Norcia

Norcia ha origini molto antiche. Sono infatti state trovate tracce di insediamenti neolitici, databili intorno al 1300 a.C. Fu la cittadina Sabina posta più a nord; è stato trovato recentemente un villaggio e una necropoli nell'area fuori Porta Romana. Subì anche l'influenza degli etruschi, e alcuni storici fanno risalire l'antico nome della cittadina, Nursia, proprio alla dea Nortia, dea etrusca della fortuna. Nel suo poema epico, l'Eneide, Virgilio identifica Nursia come patria di Ufente, condottiero che combattè contro Enea: si può infatti leggere nel libro VII:

Et te montosae misere in proelia Nursae,
Ufens, insignem fama et felicibus armis


La città venne conqiustata nel 290 a.C. dai Romani, che concessero la cittadinanza (268 a.C.) e la inglobarono alla tribù dei Quirini. Tito Livio informa dei volontari forniti dalla città a Scipione durante la seconda guerra punica contro Annibale. La città era anche famosa per essere la patria di Quinto Sertorio, grande generale romano, e di Vespasia Polla, madre dell'imperatore Vespasiano, la cui casa è possibile ammirare a Spoleto. Durante la guerra civile si alleò con Antonio, e in seguito alla sconfitta patì una grave crisi anche economica. Venne evangelizzata da San Feliciano, vescovo di Foligno, ma è nel 480 che nascono i due grandi santi della città, i fratelli gemelli San Benedetto e Santa Scolastica. Il primo, patrono d'Europa, studiò a Roma e creò la regola omonima, famosa per il motto Ora et labora, che racchiude lo stile di vita dei monaci benedettini impegnati nel servizio di Dio attraverso la preghiera e fedeli al lavoro. I suoi seguaci fondarono numerosi monasteri in Italia ed in Europa, portando ad un lungo e fruttuoso processo di evangelizzazione dei popoli barbarici. Fu autore della Regola, che rappresenta la sintesi più matura delle esperienze monastiche precedenti. Soppiantò le altre legislazioni monastiche, anche per volere di Carlo Magno.
Negli anni la città subì le invasioni dei Goti, dei Longobardi, dei Franchi e dei Saraceni. Intorno all'890 la popolazione l'abbandonò, per poi tornarvi: Norcia riprese a prosperare e intorno al 1200 si costituì in libero comune. Il XIV secolo fu una fase di consolidamento del comune; in seguito ad una saggia ed attenta politica di alleanze, Norcia divenne il più importante Comune dei monti Sibillini. Nel Quattrocento il comune tentò di sottrarsi al controllo dei legati pontifici ma nel secolo seguente il Papato controllava la città: è di questo periodo la costruzione della Castellina, una Rocca che si affaccia sulla piazza principale. Nei secoli seguenti Norcia prosperò, ma fu poi semidistrutta da due terremoti nel 1700 e da uno, devastante, nel 1859.

Da vedere a Norcia

Monumenti a Norcia

Il patrimonio artistico della città di Norcia risente degli eventi sismici, spesso catastrofici, che nel corso dei secoli hanno inferto ferite gravissime, distruggendo monumenti importanti e tracce di un passato remoto che risale all'epoca pre-romana. Sulla piazza principale si affacciano i monumenti più importanti della cittadina nursina: la Basilica di San Benedetto, il Portico delle Misure, la Castellina, la Cattedrale di Santa Maria Argentea, il Palazzo Comunale e al centro il monumento a San Benedetto.

Alcune strutture nel comune di Norcia:

Agriturismo Corte Belvoir a Norcia

Agriturismo Antico Borghetto a Norcia

Agriturismo La Valle Del Sambuco a Norcia




Hai suggerimenti su Norcia, errori da segnalare o commenti sulla città di Norcia? Scrivici!

Norcia tra i Borghi più belli d'Italia Norcia tra i borghi più belli d'Italia
Norcia è Bandiera Arancione Touring club Norcia Bandiera Arancione Touring club

Frazioni di Norcia: Agriano, Aliena, Ancarano, Biselli, Campi, Casali di Serravalle, Castelluccio, Cortigno, Forca Canapine, Forsivo, Frascaro, Legogne, Nottoria, Ocricchio, Ospedaletto, Paganelli, Pescia, Piediripa, Popoli, San Marco, San Pellegrino, Sant'Andrea, Savelli, Serravalle, Valcaldara


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Valnerina

    • Cascia
    • Cerreto di Spoleto
    • Monteleone di Spoleto
    • Norcia
    • Mappa di Norcia
    • Eventi a Norcia
    • Bed and breakfast a Norcia
    • Agriturismi a Norcia
    • Alberghi a Norcia
    • Ristoranti a Norcia
    • Immobiliare a Norcia
    • Affittacamere a Norcia
    • Hotel a Norcia
    • Mostre e musei a Norcia
    • Poggiodomo
    • Preci
    • Sant Anatolia di Narco
    • Scheggino
    • Vallo di Nera
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Agriturismo Il Poggio Delle Civitelle
Agriturismo Il Poggio Delle CivitelleScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità