• Poggiodomo, Informazioni su Poggiodomo: Storia di Poggiodomo, Turismo a Poggiodomo, Agriturismo a Poggiodomo e hotel a Poggiodomo, Da vedere a Poggiodomo - English English

Poggiodomo

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Poggiodomo Gonfalone del comune di Poggiodomo

Poggiodomo

Informazioni su Poggiodomo


PoggiodomoPoggiodomo, castello di poggio, le cui origini risalgono al XII secolo, si affaccia sulla valle del torrente del Tissino ed è sovrastato da Monte Carpenale e da Monte Coscerno. Situato a 974 metri s.l.m. con circa 160 residenti è il comune più piccolo dell?Umbria. La superficie dell?intero territorio comprende, oltre al capoluogo tre frazioni: Mucciafora, Roccatamburo ed Usigni. Nel territorio del comune di Poggiodomo, già in età protostorica, nei pressi di M. Maggio, M. Coscerno e M. Castello, e poi in epoca preromana, sono attestati insediamenti umani. Non si è in grado di determinare con precisione l?evoluzione che in tali zone portò dai villaggi protostorici al pagus romano e da questo al curtis medievale. Solo a partire dal XII secolo si avranno notizie precise riguardo una presenza stabile e continuativa sul territorio; da questo secolo infatti le vicende che interessarono il territorio del comune di Poggiodomo andarono intrecciandosi con quelle dei vicini comuni di Cascia e Spoleto. Nei secoli XIII e XIV le vicende del comune di Poggiodomo sono strettamente legate a quelle dei comuni di Spoleto e Cascia, dove si è trovato alternativamente coinvolto nelle vicende storico-politiche di entrambi; dapprima sotto la podestà di Spoleto e successivamente nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini nel comune di Cascia. Nel 1361 il territorio di Poggiodomo, escluso Usigni, non faceva più parte del comune di Spoleto, e la frazione di Usigni venne spesso contesa tra i comuni di Cascia, Norcia e Spoleto. Nel 1377 Cascia riuscì ad estendere il proprio dominio su Usigni e qualche anno dopo su tutto il comprensorio di Poggiodomo; a testimonianza di ciò, sta il fatto che in questi territori furono eletti sindaci e guardiani che rispondevano del loro operato al Podestà di Cascia. Con il Sacco di Roma (1527) molti castelli di Cascia, tra cui Poggiodomo, Usigni, Roccatamburo e Mucciafora, cercarono protezione sotto Spoleto e in seguito si dichiararono autonomi. Lo statuto di Poggiodomo fu letto e approvato nella chiesa di San Salvatore il 1 settembre del 1529, dove si riconosceva comunque l?autorità di Spoleto. Durante il XIX secolo con l?occupazione dello Stato Pontificio da parte di Napoleone, nel 1809, Poggiodomo fu separato da Cascia e riconosciuto amministrativamente come territorio autonomo, compreso nel dipartimento del Trasimeno. La restaurazione pontificia nel 1816 confermò tale distacco territorialmente e obbligò Poggiodomo, Usigni, Roccatamburo e Mucciafora a formare una propria comunità. Come stemma fu scelto quello della Congregazione dei Possidenti: due mani incrociate su campo rosso, mentre nel 1868 fu deliberato di passare al Comune parte dei beni di tale Congregazione e la chiesa parrocchiale di S. Carlo, alla costruzione della quale aveva contribuito in modo determinante. Nel 1888 e nel 1891 vengono concessi per legge a Poggiodomo i beni comuni delle frazioni e del capoluogo, ma, dietro la loro protesta, intorno al 1930 esse vi riprendono possesso grazie all?istituzione delle Comunanze Agrarie.

Alcune strutture nel comune di Poggiodomo:




Hai suggerimenti su Poggiodomo, errori da segnalare o commenti sulla città di Poggiodomo? Scrivici!

Frazioni di Poggiodomo: Mucciafora, Roccatamburo, Usigni


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Valnerina

    • Cascia
    • Cerreto di Spoleto
    • Monteleone di Spoleto
    • Norcia
    • Poggiodomo
    • Mappa di Poggiodomo
    • Eventi a Poggiodomo
    • Bed and breakfast a Poggiodomo
    • Agriturismi a Poggiodomo
    • Alberghi a Poggiodomo
    • Ristoranti a Poggiodomo
    • Immobiliare a Poggiodomo
    • Affittacamere a Poggiodomo
    • Hotel a Poggiodomo
    • Mostre e musei a Poggiodomo
    • Preci
    • Sant Anatolia di Narco
    • Scheggino
    • Vallo di Nera
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Country House Alla Corte Del Sole
Country House Alla Corte Del SoleScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità