• Panicale, Informazioni su Panicale: Storia di Panicale, Turismo a Panicale, Agriturismo a Panicale e hotel a Panicale, Da vedere a Panicale - English English

Panicale

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Panicale Gonfalone del comune di Panicale

Panicale

Informazioni su Panicale


Panicale è un pittoresco comune di origine medievale sito in provincia di Perugia.

Di antichissima origine storica, Panicale è uno scrigno di bellezze incastonato nella valle che abbraccia il Lago Trasimeno.

Panicale! Ventaglio di stradine e vicoli antichi che emanano tradizione e ricordi del passato, vivi nei sui edifici storici, come il Palazzo del Podestà, la Casa di Boldrino Paneri, Palazzo Landi ( che è anche la sede del comune di Panicale, e Porta Fiorentina, tutti monumenti che ne consacrano il suo glorioso passato.

Ma, la lista di cose da vedere in questo antico e suggestivo borgo è ancora lunga; come tutti i paesini dell'Umbria anche Panicale presenta una scaletta di interesse culturale davvero considerevole! Ne sono esempio le numerose chiese che al loro interno ospitano dipinti ed affreschi, trasformandole in una grande e bellissima pinacoteca.

Il nostro primo punto di osservazione artistico è la chiesa di San Sebastiano, una delle più belle e suggestive del paese, conserva al suo interno un affresco denominato il martirio di San Sebastiano opera del Perugino. Un borgo medievale che non passa dunque inosservato e che offre ancora ai suoi golosi di monumenti altri elementi di spicco come la chiesa di Sant'Agostino , anch'essa affrescata da Perugino; oggi la chiesa è sconsacrata e viene usata al solo scopo espositivo; proseguiamo poi con la chiesa della Madonna della Neve ubicata alla fine di un bellissimo viale alberato, e che contiene all'interno il museo degli arredi sacri, e la chiesa di San Michele Arcangelo, la chiesa di Panicale che vanta un numero elevato di opere d'arte al suo interno.

Per gli appassionati di storia invece non può mancare una visita all'antica Fontana!

Quest'opera risale al XV secolo ed è considerata la fonte idrica del paese in quei tempi.

Panicale non è solo da vedere, Panocale è soprattutto da vivere!

In questo posto si organizzano annualmente eventi e manifestazioni di vario genere.

Per i cultori di eno-gastronomia segnaliamo la Festa della Castagna, manifestazione eno-culturale che si svolge a Panicale tra l'ultima domenica di Ottobre e la prima di Novembre, e poi la Festa della Pannocchia ( a Settembre) nella vicina frazione di Tavernelle.

Sempre a Settembre ( il terzo venerdì), si svolge un evento sempre legato all'eno-gastronomia assolutamente da non perdere: stiamo parlando della Festa dell'Uva.

La festa dell'Uva è unica nel suo svolgimento: infatti non vengono solo presentati ed offerti solo i prodotti del Dio Bacco, ma avviene una caratteristica sfilata di carri allegorici che raggruppa i 5 rioni del paese.

La sfilata dura 2 giorni ( viene effettuata il venerdi e la domenica) ed alla fine , dopo la premiazione del carro più bello, viene organizzata una cena a base di prodotti tipici.

Gli appassionati di musica, invece, nel periodo tra Luglio ed Agosto, gradiranno molto partecipare all'evento Mosaico Sonoro.

Mosaico Sonoro è un cocktail musicale che si svolge nella location di piazza Umberto I a Panicale, e che interessa concerti di musica folk, jazz, blues ed altro.

La location viene resa ancora più suggestiva dalla presenza di tavoli rossi che vengono illuminati da candele.

Panicale vi aspetta, buon viaggio!

Alcune strutture nel comune di Panicale:

Agriturismo La Mezza Luna Fra Le Mura a Panicale

Agriturismo Casa Anna a Panicale

Bed and breakfast Casetta Pasqualina a Panicale

Casa vacanze Antica Posta Di Braccio a Panicale

Casa vacanze Cervinaia a Panicale

Affittacamere La Potassa a Panicale

Affittacamere Fontalloggio a Panicale

Affittacamere La Casina Del Lillotatini a Panicale

Affittacamere Gallo Aldo a Panicale

Agriturismo Azienda Agricola Poggio Di Braccio a Panicale




Hai suggerimenti su Panicale, errori da segnalare o commenti sulla città di Panicale? Scrivici!

Panicale tra i Borghi più belli d'Italia Panicale tra i borghi più belli d'Italia
Panicale è Bandiera Arancione Touring club Panicale Bandiera Arancione Touring club

Frazioni di Panicale: Casalini, Colgiordano, Colle Calzolaro, Colle San Paolo, Gioveto, Macereto, Migliaiolo, Missiano, Mongiovino, Montale, Tavernelle


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Lago Trasimeno

    • Castiglione del Lago
    • Citta della Pieve
    • Magione
    • Paciano
    • Panicale
    • Mappa di Panicale
    • Eventi a Panicale
    • Bed and breakfast a Panicale
    • Agriturismi a Panicale
    • Alberghi a Panicale
    • Ristoranti a Panicale
    • Immobiliare a Panicale
    • Affittacamere a Panicale
    • Hotel a Panicale
    • Mostre e musei a Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Affittacamere Nelle Mura Del Castello Medievale
Affittacamere Nelle Mura Del Castello MedievaleScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità