• Stroncone, Informazioni su Stroncone: Storia di Stroncone, Turismo a Stroncone, Agriturismo a Stroncone e hotel a Stroncone, Da vedere a Stroncone - English English

Stroncone

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Stroncone Gonfalone del comune di Stroncone

Stroncone

Informazioni su Stroncone


Storia di Stroncone

Stroncone

Una leggenda vuole che il paese sia sorto sulle rovine dell'antica Trebula Suffena, ma non si hanno notizie certe. E' sicuro, invece, che l'insediamento altomedievale sorse intorno a un elemento difensivo a causa della posizione del paese, posto tra il Ducato longobardo di Spoleto e i territori sottoposti al controllo dei Bizantini.
Il primo documento in cui si parla dell'abitato risale al 1012, quando Giovanni di Pietro dona al monastero di San Simeone i suoi possedimenti situati nel territorio di Stroncone, fatto riportato nel Chronicon dell'abbazia di Farfa. Nel 1215 venne raso quasi completamente al suolo dalle truppe del comune di Narni, da sempre in contrasto con Terni, e venne fatto ricostruire dagli stessi devastatori da Papa Innocenzo III, che assegnò al Comune l'indipendenza.
Le mura di Stroncone Da questo momento in poi la politica del centro seguirà sempre la parte guelfa tanto che sullo stemma del comune compaiono la croce bianca su fondo rosso e e le chiavi pontificie.. Nel 1394 il castello è occupato da Pandolfo Malatesta mentre, nel 1527, le truppe del Connestabile di Borbone, in marcia verso Roma, si accampano presso Stroncone con l'intenzione di assediare il castello, intento sventato dall'intervento di Terni.

Nel 1799 Stroncone dovette capitolare alle truppe napoleoniche guidate dal generale Jablonowski, ma riuscì a resistere per ben sette giorni, al termine dei quali le truppe penetrarono nell'abitato con l'inganno. Nel 1861 divenne municipio del Regno d'Italia: Stroncone perse la sua autonomia e fu unita al comune di Terni nel 1929. Soltanto dopo la II guerra mondiale, nel 1947, riconquistò l'autonomia amministrativa.

Manifestazioni e eventi a Stroncone

Agosto stronconeseStroncone si tuffa nel Medioevo grazie all'immancabile manifestazione che, ogni estate, coinvolge tutta la popolazione. L'Agosto Stronconese è, infatti, non solo un momento per far festa e per promuovere il territorio, ma è anche un modo per ricordare il passato del paese, ricordando "le gesta ardimentose" di venti giovani stronconesi, partiti alla volta di Assisi per riportare al suo paese nativo il corpo incorrotto dell'amato e venerato compatrono Beato Antonio Vici, ancora conservato nel convento di San Francesco, attraverso rievocazioni, cortei, e processioni.

Festa della castagnaIl profumo delle caldarroste torna, come ogni anno, ad invadere le antiche vie di Stroncone. Una delle migliori e rinomate produzioni locali, infatti, torna ad essere protagonista in occasione della Festa della Castagna: ogni ottobre il centro storico di Stroncone, viene letteralmente invaso da stand e punti in cui è possibile degustare i prodotti tipici, e soprattutto le castagne, davvero in tutte le salse. L'obiettivo della manifestazione è quello di sviluppare il settore della castanicoltura, divulgarne gli aspetti tecnici ed economici e favorirne la produzione locale. Per questo 2009, l'appuntamento è fissato per due domeniche consecutive: il 18 e il 25 ottobre.

Fiorinfiera Torna come ogni anno, il 26 e il 27 settembre, l'appuntamento con FiorinFiera, Stroncone... un giardino tra le mura, mostra mercato del settore florovivaistico che trasforma Stroncone in un unico grande giardino tra espositori, convegni e giardini e balconi sistemati a festa, grazie al coinvolgimento dei cittadini, delle scuole, delle associazioni del territorio delle associazioni di categoria, dell'amministrazione e dell'Università, senza dimenticare le immancabili degustazioni di prodotti locali.

Artisti di StradaMangiafuoco, giullari, acrobati e giocolieri per uno degli appuntamenti più suggestivi organizzati a Stroncone. Da oltre dieci anni, infatti, l'estate paesana si colora grazie alla manifestazione che coinvolge artisti provenienti da tutto il territorio nazionale per un incredibile spettacolo dal vivo che coinvolge, in un percorso a tappe che permette anche di scoprire gli angoli più nascosti del paese, grandi e piccini.

Pane e olio - 15 novembre La trasmissione di valori antichi, di abitudini divenute cultura e di prodotti genuini, dal riconosciuto valore. A novembre, è l'olio a richiamare turisti ed intenditori grazie alla manifestazione Pane e Olio, per celebrare uno dei prodotti che più caratterizzano il territorio stronconese, grazie a una sapiente lavorazione artigianale. L'appuntamento è fissato per il 15 novembre quando, sempre nel centro storico, verranno organizzati non solo stand, ma anche percorsi didattici e momenti di approfondimento con gli esperti del settore.

Alcune strutture nel comune di Stroncone:

Agriturismo La Scriattola a Stroncone

Agriturismo Il Manoscritto a Stroncone

Campeggio Camping I Prati a Stroncone

Bed and breakfast La Villetta B&b a Stroncone

Country House La Porta Del Tempo a Stroncone

Albergo Hotel Tre Camini a Stroncone

Bed and breakfast L'orno a Stroncone

Agriturismo Agriturismo Collepera a Stroncone

Bed and breakfast Hidden Treasure Of Umbria a Stroncone

Ostello La Piccola Quercia a Stroncone




Hai suggerimenti su Stroncone, errori da segnalare o commenti sulla città di Stroncone? Scrivici!

Stroncone tra i Borghi più belli d'Italia Stroncone tra i borghi più belli d'Italia
Stroncone Città dell'olio Stroncone città dell'olio

Frazioni di Stroncone: Aguzzo, Coppe, Finocchieto, Vasciano


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Ternano

    • Acquasparta
    • Arrone
    • Calvi dell'Umbria
    • Ferentillo
    • Montefranco
    • Narni
    • Otricoli
    • Polino
    • San Gemini
    • Stroncone
    • Mappa di Stroncone
    • Eventi a Stroncone
    • Bed and breakfast a Stroncone
    • Agriturismi a Stroncone
    • Alberghi a Stroncone
    • Ristoranti a Stroncone
    • Immobiliare a Stroncone
    • Affittacamere a Stroncone
    • Hotel a Stroncone
    • Mostre e musei a Stroncone
    • Terni
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Bed and breakfast Madre Terra
Bed and breakfast Madre TerraScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità