• Perugia, Informazioni su Perugia: Storia di Perugia, Turismo a Perugia, Agriturismo a Perugia e hotel a Perugia, Da vedere a Perugia - English English

Perugia

Vai ai contenuti


Stemma del comune di Perugia Gonfalone del comune di Perugia

Perugia

Informazioni su Perugia


Storia di Perugia

La città di Perugia, capoluogo dell'Umbria, ha una storia millenaria. Era infatti una potente città etrusca, che possedeva già 7 porte, come le monumentali porte Pulchra o d'Augusto (oggi chiamato arco etrusco). L'acropoli costituisce uno stupendo insieme di arte e architettura: stupende piazze, maestosi palazzi, stradine e vicoli medievali, Perugia è un gioiello da scoprire e visitare. Sono stati trovati numerosi reperti che testimoniano come la zona fosse abitata sin da tempi preistorici, tuttavia sotto il dominio etrusco arrivò ad essere una lucumonia, distretto amministrativo etrusco. Assoggettata dai Romani dopo la battaglia di Sentino nel 295 a.C., godette di una parziale autonomia. Fu protagonista di una delle pagine più nere della storia romana, la battaglia del Trasimeno, che si svolse a pochi chilometri dalla città. Dopo la sconfitta Perugia funse da rifugio per molti soldati romani scampati all'eccidio. Intorno al 40 a.C. la città venne incendiata e saccheggiata da Ottaviano, il futuro Augusto, perché fu il rifugio di Lucio Antonio, fratello di Marco, rivale al trono imperiale. L'imperatore fu però magnanimo e ricostruì la città, tanto che questa prese il titolo di Augusta Perusia.

Con la caduta dell'impero la città venne invasa da Totila, che conquistò e devastò la città nel 548. nel secolo VIII la città passò sotto il controllo di Roma, da cui tuttavia mantenne una certa autonomia. Nel tentativo di sottometterla definitivamente lo stesso papa Innocenzo III morì in città nell'anno 1216. Sono di questi anni le guerre con le città vicine, come Cortona, Chiusi, Todi, Foligno e Assisi; contro quest'ultima Perugia vinse la battaglia di Collestrada nell'anno 1202, a cui partecipò tra gli altri il futuro San Francesco d'Assisi. Perugia si può definire ormai un libero comune, anche se la Chiesa tenta di riprenderne il controllo, che rimane più che altro formale.

Negli anni seguenti iniziano delle lotte intestine tra le famiglie nobili della città e tra i Raspanti (il popolo grasso) ed i Beccherini (il popolo minuto, appoggiato dai nobili). Queste lotte indeboliscono fortemente la città e il tessuto sociale ed economico. Intorno alla fine del Quattrocento la famiglia Baglioni instaura una vera e proprio signoria sulla città, che tuttavia non resistette a lungo. Infatti nel 1531 papa Paolo III sconfisse e conquistò la città in seguito alla guerra del sale, scoppiata a causa di una tassa imposta sul sale. Venne costruita la rocca Paolina, a coprire la parte di città di proprietà della famiglia Baglioni e per eliminare ogni possibile velleità di rivincita. La città passò definitivamente sotto il controllo della Chiesa, da cui si staccò temporaneamente solo con la discesa di Napoleone. Nel 1859 una rivolta venne soffocata nel sangue ma l'anno seguente le truppe di Vittorio Emanuele entrarono nella città e ne sancirono l'annesione al Regno d'Italia.

Monumenti a Perugia

Perugia offre un gran numero di attrazioni al turista: molti sono infatti i possibili itinerari che si possono compiere per scoprire le bellezze della città. Tra quelle già nominate, ricordiamo la Rocca Paolina, al cui interno si sovlgono spesso manifestazioni e mercatini, le mure e gli archi di accesso alla città, ancora ben conservati, come l'Arco Etrusco o Porta Trasimena, la torre degli Sciri, in via dei Priori, l'unica torre rimasta in città dopo le lotte intestine e la furia della repressione papale, la Galleria Nazionale dell'Umbria, che contiene numerose opere artistiche, il Museo Archeologico, che contiene fra gli altri reperti le Tavole eugubine (Tabulæ Iguvinæ), unico reperto di lingua umbra a noi noto. Molte sono le chiese che vale la pena visitare a Perugia, a partire dal Duomo, in Piazza IV Novembre. Proprio sulla piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, con la Sala dei Notari, e al suo centro si trova la monumentale Fontana Maggiore, disegnata da Fra Bevignate e scolpita da Nicola e Giovanni Pisano.

Alcune strutture nel comune di Perugia:

Bed and breakfast La Riserva a Perugia

Casa vacanze Ospitalità Rurale Castel D'arno a Perugia

Bed and breakfast Montemalbe a Perugia

Agriturismo Il Mandoleto a Perugia

Bed and breakfast La Guardiola Del Tempio a Perugia

Bed and breakfast Le Terrazze a Perugia

Bed and breakfast Casale Mille Soli a Perugia

Agriturismo Il Poggiolo a Perugia

Bed and breakfast Agli Zoccolanti a Perugia

Agriturismo La Vallata a Perugia




Hai suggerimenti su Perugia, errori da segnalare o commenti sulla città di Perugia? Scrivici!

Perugia Città del vino Perugia città del vino

Frazioni di Perugia: Bagnaia, Bosco, Capanne, Casa del Diavolo, Castel del Piano, Cenerente, Civitella Benazzone, Civitella d'Arna, Collestrada, Colle Umberto I, Cordigliano, Colombella, Farneto, Fontignano, Fratticiola Selvatica, La Bruna, La Cinella, Lacugnano, Lidarno, Migiana di Monte Tezio, Monte Bagnolo, Monte Corneo, Montelaguardia, Monte Petriolo, Mugnano, Olmo, Parlesca, Pianello, Piccione, Pila, Pilonico Materno, Poggio delle Corti, Ponte della Pietra, Ponte Felcino, Ponte Pattoli, Ponte Rio, Ponte San Giovanni, Ponte Valleceppi, Prepo, Pretola, Ramazzano-Le Pulci, Rancolfo, Ripa, San Fortunato della Collina, San Giovanni del Pantano, San Marco, Santa Maria Rossa, San Martino dei Colli, San Martino in Campo, San Martino in Colle, San Sisto, Sant'Andrea d'Agliano, Sant'Andrea delle Fratte, Sant'Egidio, Sant'Enea, Solfagnano, Villa Pitignano


  • Home

  • Agriturismi in Umbria

  • Umbria

  • Matrimonio in Umbria

  • Contattaci

  • Mappa dell'Umbria

  • Articoli

  • Perugino

    • Corciano
    • Deruta
    • Perugia
    • Mappa di Perugia
    • Eventi a Perugia
    • Bed and breakfast a Perugia
    • Agriturismi a Perugia
    • Alberghi a Perugia
    • Ristoranti a Perugia
    • Immobiliare a Perugia
    • Affittacamere a Perugia
    • Hotel a Perugia
    • Mostre e musei a Perugia
    • Torgiano
  • Dormire in Umbria

    • Agriturismo
    • Bed and breakfast
    • Hotel

Cerca le strutture turistiche in Umbria

Città

Tipologia

Umbria

Link veloci

Bed and breakfast in Umbria

Agriturismo Umbria

Hotel in Umbria

Relais e spa in Umbria

Questo splendido territorio è ancora oggi in grado di mantenere in vita un'ospitalità antica, fatta di accoglienza quasi familiare e di... ottime colazioni tipiche!


Oggi vi suggeriamo:

Agriturismo La Castellana
Agriturismo La CastellanaScheda dettagliata



Cerca nel sito


© 2005-2015 Bed and breakfast in Umbria.it | Realizzazione sito | Privacy | Pubblicità